Archivio mensile:Gennaio 2014

Quadro a Punto croce Madonna delle Grazie

Madonna delle GrazieQuadro raffigurante “Madonna delle Grazie” lavorato a mano con filo DMC su tela aida di cm.30 x cm. 40, realizzato a punto croce a trama fitta di complessa fattura per la presenza di 32 colori, con cornice di legno color marrone di dimensioni cm.50 X cm. 35.

La grazia, intesa come aiuto divino ai problemi ed alle difficoltà che affliggono il mondo e che spingono l’umanità a trovare la forza e la speranza nella fede e nell’amore, è il tema portante di questo ritratto.

Quella grazia che in Maria Santissima identifica la regina delle grazie e verso cui ogni credente, con le sue preghiere, chiede l’intercessione presso Dio al fine di raggiungere l’eterna salvezza.

E dall’accurata e raffinata tecnica del ricamo a puntocroce e grazie alla vivacità dei cromatismi utilizzati con cui ho raffigurato la Madonna e suo figlio Gesù, non poteva che emergere la figura di una madre amorosa a cui, come da tradizione cristiana, Dio nulla nega e che illumina e protegge colui che in lei cerca riparo e sfugge da ogni male.

Il volto sereno distinto da dei tratti rilassati e rassicuranti, la dolcezza ed il calore con cui si cercano teneramente madre e figlio e soprattutto l’atmosfera celestiale che appare tra le tenui tonalità dell’azzurro del celeste e del bianco facendo da sfondo al soggetto, donano un senso di pace e tranquillità e rendono questo quadro un dono prezioso da regalare a chi è molto devoto.

 

Quadro a Punto croce Padre Pio e Madonna di Fatima

Padre Pio e Madonna di FatimaQuadro raffigurante “Padre Pio e Madonna di Fatima” lavorato a mano con filo DMC su tela aida di cm. 45 x cm. 25, realizzato a punto croce a trama fitta di complessa fattura per la presenza di 32 colori, con cornice di legno color oro di dimensioni cm.50 x cm. 30.

Descrivere la figura di Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, è raccontare la storia di cinquant’anni di vita dedicati a Dio ed alla preghiera e vissuti nell’umiltà, nella sofferenza e nel sacrificio ed, in quanto erede spirituale di San Francesco d’ Assisi, sempre vicino ai bisognosi e lontano dai formalismi del clero.

Le frequenti esperienze mistiche che, come da numerose testimonianze raccolte, segnarono sin dall’infanzia il percorso di fede di questo famoso frate cappuccino, ebbero il loro misterioso epilogo il 20 settembre 1918 quando in uno dei suoi intensi momenti di preghiera, rivolto ad un crocifisso, ricevette il dono delle stigmate, visibili e sanguinanti, divenendo così il primo sacerdote a manifestare la passione della crocefissione attraverso le ferite impresse sul suo corpo.

La  straordinarietà dell’evento ebbe una tale risonanza mediatica che, allora come oggi, contribuì a rendere Padre Pio una delle figure della Chiesa più amate e venerate dai fedeli di tutto il mondo e le moltissime prove relative alle numerose guarigioni avvenute a seguito delle sue provvidenziali intercessioni presso Dio, condussero il “Frate stigmatizzato” verso un percorso di beatificazione che si concluse con la santificazione accolta con gioia ed immensa partecipazione da i suoi tanti devoti e avvenuta in San Pietro a Roma il 16 giugno 2002.

In questo ritratto che ho realizzato a puntocroce è rappresentato l’amore viscerale e la grande devozione rivolti da San Pio alla Madonna di Fatima, suo significativo riferimento spirituale che lo accompagnò e sostenne nel suo intenso operato sacerdotale.

Ed a completare l’immagine del suo sguardo estasiato che contempla una benevola Signora di Fatima raccolta in preghiera, lo sfondo adornato da bellissimee e coloratissime rose il cui profumo, si racconta, sia segno concreto della presenza del suo spirito.

Quadro a Punto croce Maria e Gesu’ bambino

Maria e Gesu' BambinoQuadro raffigurante “Maria e Gesu’ bambino” lavorato a mano con filo DMC su tela aida di cm.30 x cm. 40, realizzato a punto croce a trama fitta di complessa fattura per la presenza di 32 colori, con cornice di legno color silver di dimensioni cm.53 X cm.41.

L’ immagine rappresenta la Madonna che stringe delicatamente a se il bambino in un’ intima e soave riproposizione dell’affetto materno dove, il soffice manto bianco che avvolge il Salvatore, risalta con la sua continuità il divino legame che unisce madre e figlio conferendo all’insieme un intenso e significativo sentimento religioso.

Nel complesso la figura risulta essere completa e ben curata nei particolari e l’alternarsi di tenui e accese tonalità cromatiche che si avvicendano e si incastrano sulla tela adornando l’intricato intreccio ricamato, evidenziano una ferma e strutturata prospettiva della visuale, con un suggestivo splendore che accende e delinea i profili e i dettagli.

Un’ elegante veste color oro, un leggero manto azzurro sulle spalle ed un delicato velo bianco sulla testa, esaltano tutta la grazia e la dolcezza di una vergine che accudisce teneramente quel bambino la cui dorata luce che brilla dai suoi morbidi capelli preannuncia quello che sarà il suo glorioso destino.

Dei rigogliosi alberi fioriti attraversati da un limpido ruscello di montagna modellano un caratteristico paesaggio bucolico che fa da sfondo al ritratto ed infonde quella sensazione di pace ed armonia che è fonte di benessere spirituale ed avvicina a Dio e alla magnificenza del suo creato.

Quadro a Punto croce Madonna della Dolcezza

Madonna della Dolcezza

Madonna della Dolcezza

Quadro raffigurante la “Madonna della Dolcezza” lavorato a mano con filo DMC su tela aida di cm.30 x cm. 40, realizzato a punto croce a trama fitta di complessa fattura per la presenza di 29 colori, con cornice di legno color silver di dimensioni cm.53 X cm.41.

Nella fervida attesa e nel paziente impegno che mi hanno accompagnato nella realizzazione di questo ritratto, ho avvertito spesso una piacevole sensazione di stupore e incredulità derivante da un particolare e suggestivo effetto che traspariva nel mentre, questa affascinante e carismatica figura, prendeva gradualmente forma e la sua inconfondibile sagoma appariva in tutto il suo splendore.

Lo stile ed i cromatismi ricordano l’arte unica delle opere di Leonardo Da Vinci e da quell’arte colgono l’originalità di quell’incantevole gioco di chiaro scuri che, magicamente, dona corpo e lucentezza alle districate trame ricamate.

E nella dolcezza di una mamma che, curva premurosamente sul suo bambino esprime tutto il suo ineffabile amore, è racchiusa la benevolenza e la misericordia di colei che, beata, ha donato la sua vita a Dio raggiungendo l’essenza della vera felicità.

La raffinatezza dei lineamenti, l’armonia compositiva e la tenerezza di un piccolo Gesù che, assopito e sicuro, poggia delicatamente il suo capo sul seno della sua affettuosa madre, infondono quel senso di grazia che si irradia dal sublime volto della Madonna e illumina di dolcezza divina la soave rappresentazione, il cui significato è scritto nell’amore di Cristo per l’umanità, qui raffigurata da Maria, e l’amore dell’uomo per Cristo.

Golfo di Napoli Quadro a Punto croce

Golfo di Napoli

Quadro raffigurante il “Golfo di Napoli” lavorato a mano con filo DMC su tela aida di cm.27 x cm.39, realizzato a punto croce a trama fitta di complessa fattura per la presenza di 33 colori, con cornice di legno color silver di dimensioni cm.51 X cm.41.

Il Golfo e la sapiente arte delle sue insenature che, come in un complicato mosaico, si incastrano alla perfezione con la miriade di colori e forme che delineano cielo e mare dando vita ad uno degli scenari più suggestivi del mondo, rappresenta il simbolo della città Partenopea, la cui realtà fatta di allegria, simpatia, generosità, folclore e stravaganza, si rispecchia alla perfezione nella meraviglia di questo spettacolo della natura.

Meraviglia che, su questo originale scorcio realizzato a punto croce, si accende tra le variegate trame ricamate e rapisce e stupisce l’occhio di chi, ammirato, si ferma a contemplare ciò che Dio ha sapientemente creato ad arte.

E guardando esterrefatti la sua magnifica baia, la sensazione che si prova è quella di essere dinanzi ad una cartolina vivente dove il maestoso Vesuvio sullo sfondo e la rara bellezza di perle quali Capri, Ischia e Procida, risaltano ed impreziosiscono uno specchio di mare che con il profumo della sua brezza dona una sensazione di infinito che non può che lasciare Napoli nel cuore.

Quadro a Punto croce Madonna con Gesù

quadro maria e gesù a puntocroceQuadro raffigurante Madonna con Gesù , lavorato a mano a puntocroce a trama fitta su tela aida e cornice in legno, dimensioni circa cm. 42 x cm. 32.

Avere un’ immagine sacra di riferimento, verso cui rivolgere tutta la devozione e l’adorazione che accompagna il proprio percorso di fede, rappresenta un segno tangibile della presenza e della vicinanza di Dio a cui ogni cristiano attinge per espletare il suo profondo e quotidiano bisogno spirituale.

Nasce quindi il desiderio di ricreare, grazie al suggestivo effetto del ricamo a punto croce, quella atmosfera di cristianità, intima e di grande impatto emotivo, che va ad arricchire l’intenso sentimento religioso che caratterizza la vita di ogni fedele.

Ed in questo ritratto che ho realizzato, la dolcezza ed il senso di protezione che traspaiono dall’abbraccio con cui Maria stringe teneramente a se il piccolo Gesù, esprimono in maniera intensa e significativa l’amore universale che la madre di Dio dona con immensa clemenza e beatitudine a tutta l’umanità.

Il dolce sguardo della Madonna rivolto al cielo indica la via da seguire per non perdere mai la fede nel Signore mentre lo stile tipico rinascimentale e la cornice in legno dorata valorizzano l’immagine, rendendola unica nel suo genere e ricercata per la sua raffinatezza.

Quadro a Punto croce Madonnina

Madonnina

Madonnina

“Madonnina” lavorata a mano con filo DMC su tela aida di cm.20 x cm.30, realizzata a punto croce, cornice di legno color ciliegio.

Lo splendore e la delicatezza dell’immagine di una giovane vergine Maria raccolta in preghiera, animano di calore e grazia questo delizioso quadretto, ideale come ornamento per camere e camerette.

Le tenui sfumature dell’azzurro che colorano il soffice manto, infondono ed evocano quell’alone celestiale che avvolge ed identifica la figura della Madonna ascesa in cielo, donando una profonda sensazione di religiosità e misticismo.

Pregare per non smarrire mai la via che porta al Signore è il messaggio racchiuso nelle mani conserte e in quello sguardo che, mestamente socchiuso, esprime intensamente l’abbandono e la devozione di chi, nella fede, trova amore e serenità.

Quadro a Punto croce “La Pietà”

"La Pietà" di Michelangelo a Puntocroce

“La Pietà”

Quadro raffigurante la “Pietà di Michelangelo” lavorato a mano con filo DMC su tela aida di cm.30 x cm.40, realizzato a punto croce ad un colore, cornice di legno color ciliegio.

La sagoma che emerge e si delinea nei profili impressi su tela dal rifinito impiego di ago e filo, ripropone una delle sculture più importanti dell’epoca rinascimentale, commissionata dal cardinale francese Jean De Bilhères per il suo monumento funebre e realizzata tra il 1498 e il 1499 dal celeberrimo artista fiorentino Michelangelo Buonarroti.

La figura ritrae Maria che adagia sul suo grembo il corpo senza vita di suo figlio Gesù appena deposto dalla croce, in una rappresentazione visiva, come intesa dall’autore stesso, dove il senso del dolore e lo strazio per una morte ingiusta e crudele si elevano ad un religioso abbandono, ispirato a quel messaggio di salvezza racchiuso nella fede cristiana che unisce vita e morte nel compimento di un disegno divino.

La struttura piramidale dell’opera tipica del quattrocento, fornisce un insieme dove l’armonia e la naturalezza dei  corpi si realizza tramite l’abbondante e ben definito drappeggio della Vergine che, nell’atto di sorreggere amorevolmente il corpo del figlio, invita l’osservatore alla condivisione di quel muto e profondo dolore che trova la sua massima espressione in un’ esecuzione tecnica raffinatissima e unica nel suo genere.

Portaoggetti con lettere ricamate a Punto croce

anigif

Per chi come me ama personalizzare i piccoli oggetti, ecco dei graziosi porta oggetti (chiavi,presine,canavacci ecc.) con base in compensato rivestita in tela aida, su cui sono ricamate in modo elegante e delicato alcune lettere color oro che abbracciano e condividono la loro lucentezza con fiori di ogni genere e cromatismo, ideali per dare un tocco raffinato ed arricchire le pareti domestiche di cucine e ingressi.